Consiglio d'ambito
Il Consiglio d’ambito rappresenta l’organo di indirizzo politico-amministrativo di primo livello dell’Agenzia.
Esso nomina al suo interno il Presidente al quale spetta la rappresentanza legale dell'Agenzia nonché la convocazione e la presidenza delle sedute dello stesso Consiglio e la cura dei rapporti con i coordinatori dei Consigli locali.
I rappresentanti del Consiglio di Ambito:
CONSIGLIO LOCALE | COMPONENTE DEL CONSIGLIO D'AMBITO |
---|---|
Piacenza |
Elena Baio |
Parma | Marco Trevisan Consigliere delegato del Comune di Salsomaggiore Terme |
Reggio Emilia | Carlotta Bonvicini Assessora alle Politiche per la Sostenibilità con deleghe ad Ambiente, Agricoltura e Mobilità sostenibile del Comune di Reggio Emilia |
Modena | Maria Costi Sindaco del Comune di Formigine |
Bologna | Claudia Muzic Sindaco del Comune di Argelato |
Ferrara |
Alan Fabbri - Vice Presidente |
Ravenna | Paola Pula Sindaco del Comune di Conselice |
Forlì-Cesena |
Francesca Lucchi - Presidente |
Rimini | Gianluca Brasini Assessore Risorse umane, Risorse finanziarie, Patrimonio e Demanio Comunale, Partecipate, Politiche dello sport e del Benessere del Comune di Rimini |
Per quanto attiene alle funzioni esercitate, il Consiglio d'ambito provvede ai sensi dell’art. 8 della L.R. n. 23/2011, sia per il SII che per il SGRU:
- all'approvazione della ricognizione delle infrastrutture;
- alla definizione e approvazione dei costi totali del servizio;
- all'approvazione, sentiti i Consigli locali, del piano economico-finanziario;
- all'approvazione del piano d'ambito e dei suoi eventuali piani stralcio;
- alla gestione dei rapporti con il Comitato consultivo degli utenti e dei portatori di interesse costituito presso l'Agenzia;
- all'assunzione delle decisioni relative alle modalità di affidamento del servizio;
- alla definizione di linee guida vincolanti per l'approvazione dei piani degli interventi e delle tariffe all'utenza da parte dei Consigli locali;
- al controllo sulle modalità di erogazione dei servizi;
- al monitoraggio e valutazione, tenendo conto della qualità ed entità del servizio reso in rapporto ai costi, sull'andamento delle tariffe all'utenza deliberate dai Consigli locali ed all'eventuale proposta di modifica e aggiornamento;
- alla gestione delle attività di informazione e consultazione obbligatorie previste dalla normativa vigente;
- a formulare un parere ai Comuni sull'assimilazione dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani;
- ad approvare lo schema tipo della carta dei servizi, nonché la relativa adozione da parte dei gestori
There is currently no content classified with this term.