Agenzia
Organizzazione e funzioni dell'Agenzia Territoriale dell'Emilia Romagna
ATERSIR è l’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali costituita con la Legge regionale 23/2011 della Regione Emilia-Romagna.
Si occupa di Servizio Idrico Integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) e di Servizio Gestione Rifiuti Urbani e assimilati (raccolta, trasporto, avvio a recupero, smaltimento).
GLI ORGANI DELL'AGENZIA
ATERSIR opera su due livelli cui competono funzioni distinte di governo. Le funzioni di primo livello sono esercitate dal Consiglio di Ambito con riferimento all’intero ambito territoriale ottimale, ossia la Regione.
Le funzioni del secondo livello sono esercitate dai Consigli locali (uno per ogni provincia).
Sono organi di ATERSIR:
- il Presidente: che ha la rappresentanza legale dell’Agenzia e ne presiede il Consiglio d’ambito;
- il Consiglio d'ambito: costituito da nove rappresentanti, uno per ciascun Consiglio locale;
- i Consigli locali: costituiti dai Comuni e dall'ente Provincia;
- il Collegio dei revisori: composto da tre membri.
In base alla Legge Regionale sono inoltre costituiti le Consulte locali e Il Comitato consultivo degli utenti e dei portatori di interessi.
LA STRUTTURA DELL'AGENZIA
La responsabilità della gestione tecnica, amministrativa e contabile dell'ente sono affidate ad un Direttore.
La struttura dell’Agenzia si articola in tre macro aree, ciascuna delle quali diretta da un “Responsabile di Area” con qualifica dirigenziale.
-
Area «Amministrazione e supporto alla regolazione», con funzioni di amministrazione interna dell’Agenzia (bilancio, risorse umane, contratti, sistema informatico, acquisti ed economato), gestione degli affari legali, dei rapporti con utenti e delle procedure di affidamento dei servizi (aspetti contrattuali, giuridici ed economici), oltre che di supporto alla regolazione economico-finanziaria dei servizi;
>> Organizzazione dell'area (Scarica il file)
>> Contatti
-
Area «Servizio di gestione rifiuti urbani» (SGRU), con funzioni di pianificazione d’ambito tecnico-economica (pianificazione del servizio e degli investimenti e programmazione economico-finanziaria), regolazione e controllo delle gestioni in essere, predisposizione della documentazione tecnico-economica finalizzata agli affidamenti e gestione degli stessi;
>> Organizzazione dell'area (Scarica il file)
>> Contatti
-
Area «Servizio Idrico Integrato» (SII), con funzioni di pianificazione d’ambito tecnico-economica (pianificazione del servizio e degli investimenti e programmazione economico-finanziaria), regolazione e controllo delle gestioni in essere, con particolare riferimento all’attuazione degli investimenti previsti, predisposizione della documentazione tecnico-economica finalizzata agli affidamenti e gestione degli stessi.
>> Organizzazione dell'area (Scarica il file)
>> Contatti
Ulteriori dettagli sulla struttura dell'Agenzia nella sezione Chi siamo.
Convocazione Consiglio locale di Parma - 4 dicembre 2020
Convocazione Consiglio d'Ambito - 16 novembre 2020
Concorso pubblico per Funzionario Tecnico categoria D
E' indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura di 2 posti di Funzionario Tecnico cat. D.
Convocazione Consiglio locale di Parma - 11 novembre 2020
AVVISO AGGIORNAMENTO SITO "ATERSIR-GT"
Si avvisano gli operatori economici che il giorno 28 novembre 2020 è stata pubblicata nel sito AtersirGT una nuova versione sel Manuale Operativo Utente per la presentazione delle offerte.
Convocazione Consiglio d'Ambito - 26 ottobre 2020
Venerdì 23, in modalità da remoto, la presentazione del Bilancio Integrato 2019 di Romagna Acque. Si parlerà dell’integrazione fra usi civili e usi plurimi della risorsa idrica. Chiude il Ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova
Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A. è la Società per azioni a capitale pubblico che gestisce tutte le fonti idropotabili della Romagna - ha scelto la modalità da remoto, per la presentazione del proprio Bilancio: uno strumento che tratteggia il rapporto della Società con i propri stakeholder ed è certificato da un ente terzo.Tra gli interventi quello di Francesca Lucchi, Presidente e Vito Belladonna, Direttore ATERSIR.
Di seguito le informazioni e il programma: