Servizio Rifiuti

Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Gestione Rifiuti Urbani          

Il Servizio di Gestione integrata dei rifiuti urbani (S.G.R.U.) è costituito dal complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, ivi compresa l’attività di spazzamento delle strade e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, fattibilità tecnica ed economica e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.

Il Servizio di Gestione integrata dei Rifiuti Urbani è organizzato, come previsto dal D.Lgs 152/2006 “Testo unico dell’Ambiente” sulla base di ambiti territoriali ottimali individuati da ciascuna Regione congiuntamente alla definizione dello specifico ente di governo dell’ambito. Governo dell’ambito che la Regione Emilia  Romagna, con Legge Regionale n. 23/2011 ha affidato ad ATERSIR, la quale disciplina, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria in materia di affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza economica, l’erogazione e la gestione del servizio integrato di gestione rifiuti. 

Le funzioni di ATERSIR riguardano in particolare l’organizzazione dei servizi, la scelta della forma di gestione, la determinazione delle tariffe all'utenza per quanto di competenza, l’affidamento della gestione e relativo controllo.

La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della gerarchia sancita dalla Direttiva comunitaria 98/2008/UE volta ad individuare, in ordine di priorità, la migliore opzione ambientale.
Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.

Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).

Ai sensi dell'art. 30 d.lgs. 201/2022 si rimanda alla Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici ambientali nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

 

Situazione affidamenti rifiuti 2023

Alluvione maggio 2023 - Disposizioni urgenti in materia di agevolazioni tariffarie ai sensi della Delibera Arera 565/2023/R/com

ARERA ha pubblicato la delibera 565/23 su disposizioni urgenti in materia di agevolazioni tariffarie per il servizio di gestione rifiuti e il servizio idrico integrato a favore dei cittadini maggiormente colpiti dall'alluvione di maggio 2023.

Italian

ATERSIR si racconta: brevi video per scoprire il ruolo e le attività dell'Agenzia. Cos'è ATERSIR?

Nel nostro primo video di "ATERSIR si racconta" risponderemo a questa semplice domanda e inizieremo un ciclo di brevi video informativi su YouTube per spiegare ai cittadini dell’Emilia-Romagna cosa fa la nostra Agenzia e perché è così importante tra gli attori ambientali in Regione. 

Italian

Convegno "La prevenzione nella produzione dei rifiuti. Iniziative, valutazioni e prospettive". Pubblicate le presentazioni dei relatori

In allegato le presentazioni dei relatori del convegno "La prevenzione nella produzione dei rifiuti. Iniziative, valutazioni e prospettive" del 20 novembre organizzato da ATERSIR e ANCI Emilia-Romagna in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

Italian

Convegno ATERSIR-ANCI E-R: La prevenzione nella produzione dei rifiuti Iniziative, valutazioni e prospettive

L'evento, organizzato per la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), si terrà in presenza il 20 novembre dalle 10.00 alle 12.30, presso l'Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, con rappresentati della Regione, di ANCI E-R e dell'Università di Bologna. Interverrà la Vice Presidente Irene Priolo.

Italian

Notizie

07/12/2023
Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici ambientali nel territorio della Regione Emilia-Romagna (art. 30 d.lgs. 201/...
07/12/2023
ARERA ha pubblicato la delibera 565/23 su disposizioni urgenti in materia di agevolazioni tariffarie per il servizio di gestione rifiuti e il...
04/12/2023
Nel secondo video su YouTube di "ATERSIR si racconta" scopriamo il ruolo e le funzioni del Consiglio d'Ambito e dei Consigli Locali, gli organi...
22/11/2023
Nel nostro primo video di "ATERSIR si racconta" risponderemo a questa semplice domanda e inizieremo un ciclo di brevi video informativi su YouTube...
22/11/2023
In allegato le presentazioni dei relatori del convegno "La prevenzione nella produzione dei rifiuti. Iniziative, valutazioni e prospettive" del 20...

Atti e Documenti

15/10/2019
Servizio Gestione Rifiuti – definizione e approvazione delle tariffe all’utenza ai
12/10/2023
Servizio Gestione Rifiuti Urbani – Proroga dei termini per la partecipazione al bando per la concessione di contributi per la realizzazione di prog
30/09/2019
Area Servizio Gestione Rifiuti Urbani - Incentivi dalle linee LFA e LFB1 del Fondo d'Ambito ex L.R. 16/2015 per l'annualità 2019.