PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento Italiano per accedere al Next Generation EU (NGEU), il Fondo, del valore di 750 miliardi di euro conosciuto come “Recovery Found” o “Recovery Plan”, che è stato approvato dal Consiglio Europeo nel 2020 a sostegno degli Stati membri colpiti dalla pandemia causata dal virus COVID-19 (regolamento UE 2021/241).
Il PNRR costituisce un piano di investimenti, sviluppo e riforme che, suddiviso in 6 missioni organizzate in componenti e con una serie di misure, coinvolge le seguenti tematiche:
- Missione 1: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura
- Missione 2: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
- Missione 3: Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile
- Missione 4: Istruzione e Ricerca
- Missione 5: Inclusione e Coesione
- Missione 6: Salute
ATERSIR, quale Ente di governo d’ambito operativo per la Regione Emilia-Romagna, è il soggetto che ha recepito e approvato i progetti afferenti alla Missione 2, presentati da Gestori e Comuni relativi ai bandi del PNRR, svolgendo un lavoro articolato, consistente e preciso in sinergia con gli Enti Locali e i Gestori dei servizi. Ciò ha permesso la candidatura di numerosi progetti, i quali, daranno una forte spinta all’economia circolare sul territorio e alla digitalizzazione con strumenti all’avanguardia, migliorando ulteriormente la raccolta differenziata nella nostra regione; permetteranno, inoltre, la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.
In particolare per il Servizio Rifiuti l’Agenzia ha approvato 324 candidature per un valore complessivo di € 518.839.827,04 di cui ritenuti ammissibili a finanziamento € 383.761.065,16. Per il Servizio Idrico sono stati presentati 43 progetti (di cui 42 ammessi) per un valore complessivo di € 286.640.207,82 di cui ritenuti ammissibili a finanziamento € 221.528.289,61.
La missione, per quanto riguarda il Servizio Rifiuti Urbani e il Servizio Idrico Integrato di ATERSIR, è così articolata:
Missione 2 – Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica
Componente 1 - Economia circolare e agricoltura sostenibile
Investimento 1.1 - Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti
Componente 4 - Tutela del territorio e della risorsa idrica
Investimento 4.2 - Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti
Investimento 4.4 - Investimenti fognatura e depurazione
PNRR IN EMILIA-ROMAGNA - Finanziamenti ottenuti
Per il Servizio Rifiuti l’investimento finanzia tre differenti Linee di Intervento:
-
Linea A: "Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani"
Per la linea di intervento A sono state presentate 297 proposte. Con decreto n.128 del 30 marzo 2023, ATERSIR è stato indicato come destinatario del finanziamento di 58 progetti proposti dai Gestori del Servizio Rifiuti o dai Comuni dell'Emilia-Romagna, per un totale di 29.635.466,87 €. In data 14/07/23 è stato pubblicato sul sito istituzionale del Ministero il decreto n 243 del 14/07/2023 di annullamento della graduatoria definitiva di cui al D.D. 30 marzo 2023, n. 128, di adozione della nuova graduatoria, nonché di concessione dei contributi adottato a valere sulla Linea d’Intervento A. In particolare, come da suddetto decreto: "a seguito di accertamenti istruttori, è emerso che per le progettualità per le quali, in fase di presentazione delle proposte, una o più voci di spesa superavano la soglia percentuale prevista dall’Allegato 2 dell’Avviso, si è reso necessario procedere ad una rideterminazione dei contributi massimi erogabili in ragione di un errato calcolo di quantificazione degli stessi." In base al nuovo decreto, ATERSIR risulta sempre destinataria del finanziamento di 58 progetti proposti dai Gestori del Servizio Rifiuti o dai Comuni dell'Emilia-Romagna, per un totale di 29.163.409,98 €. Nella tabella sottostante sono quindi riportati i nuovi importi, come da decreto n. 243 del 14/07/23. Le risorse in avanzo sono state assegnate con scorrimento della graduatoria attraverso un sorteggio, tra i progetti di pari punteggio. Il decreto n. 254 del 07 agosto 2023, inoltre, aggiorna la graduatoria pubblicata con decreto n. 243 del 14 luglio 2023: ATERSIR risulta quindi destinataria del finanziamento di 62 progetti per un totale di 32.859.915,95 €. -
Linea B: "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti di trattamento"
Per la Linea d’Intervento B sono state presentate 10 proposte, tutte risultate ammissibili ai sensi dell’Avviso e inserite nella proposta di graduatoria dalla commissione esaminatrice; con decreto n.1 del 2 gennaio 2023, ATERSIR è stato indicato come destinatario del finanziamento di 12.394.521,00 € per un progetto proposto dal Gestore del Servizio Rifiuti Urbani S.A.Ba.R. Servizi S.r.l.
Per il Servizio Idrico i finanziamenti sono così articolati:
-
Linea C: "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di PAD, fanghi di acque reflue e rifiuti di pelletteria e tessili"
Sono state presentate 17 proposte: di queste, 10 sono risultate ammissibili ai sensi dell’Avviso e inserite nella proposta di graduatoria dalla commissione esaminatrice. Con decreto n. 23 del 20 gennaio 2023, ATERSIR è stato indicato come destinatario del finanziamento per 6 progetti per un totale di 29.760.189,16 €
-
Bando "Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione, il monitoraggio delle reti e la riabilitazione dei tratti di rete" (M2C4-I.4.2)
Sono stati presentati 15 progetti di cui 14 risultati ammissibili; con decreto n. 1 del 10 gennaio 2023 è stato ammesso a finanziamento per 10.687.000,00 € un progetto del gestore IRETI S.p.A. -
Bando "Investimenti in fognatura e depurazione" (M2C4-I.4.4)
Sono state presentate 28 proposte. Con decreto ministeriale n. 262 del 9 agosto 2023 ATERSIR è stato indicato come destinatario del finanziamento per 10 progetti per un totale di 33.829.409,00 €.
ELENCO INTERVENTI FINANZIATI DAL PNRR AVENTI ATERSIR COME SOGGETTO DESTINATARIO/ATTUATORE
Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea, della Commissione europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Né l'Unione europea, la Commissione europea, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica possono essere ritenute responsabili per essi.