Servizio Idrico

Informazioni per utenti, comuni e gestori dal Servizio Idrico Integrato                      

 

Il servizio idrico integrato (S.I.I.) è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, e deve essere gestito secondo principi di efficienza, efficacia ed economicità, nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie (art. 141, comma 2, d.lgs. n. 152/2006, c.d. TUA).

Il gestore di tale servizio deve curare la gestione, nel proprio territorio di competenza, di:

  • acquedotto: captazione, adduzione e distribuzione delle risorse idriche per utenze domestiche; utenze pubbliche (ospedali, caserme, scuole, stazioni ecc); utenze commerciali (negozi, alberghi, ristoranti, uffici ecc); utenze agricole; utenze industriali (quando queste non utilizzino impianti dedicati);
  • fognatura: raccolta e convogliamento delle acque reflue nella pubblica fognatura;
  • depurazione: trattamento mediante impianti di depurazione delle acque reflue scaricate nella pubblica fognatura.

Il concetto di S.I.I. fu introdotto a livello nazionale con la L. 36/94 (la cosiddetta Legge Galli) al fine di ridurre la frammentazione gestionale e per la prima volta regolamentato in Emilia Romagna con la L.R. 25 del 1999 ormai sostituita da successive normative.

Dall’approvazione della legge regionale n. 25 del 1999 e fino al 31 dicembre 2011 il sistema di regolazione e di organizzazione territoriale del servizio idrico integrato e del servizio di gestione integrata dei rifiuti in Emilia-Romagna si è basato principalmente sull'azione affidata a livello provinciale alle nove Agenzie d'Ambito Territoriale Ottimale, speciali forme di cooperazione tra Enti locali. Ogni Agenzia ha operato sulla base di una convenzione stipulata tra tutti i Comuni di ciascuna provincia e l'ente Provincia.

Con l'art.2, comma 186 bis, della legge n. 191 del 2009, le Autorità d'Ambito previste dal decreto legislativo n. 152 del 2006 sono state soppresse ed è stato affidato alle Regioni il compito di riattribuire con legge le funzioni da esse esercitate “nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza".

Con la L.R. 23/2011 la Regione Emilia-Romagna ha individuato un unico Ambito territoriale ottimale comprendente l'intero territorio regionale (ed eventualmente in casi particolari anche Comuni esterni limitrofi al confine regionale), riattribuendo le funzioni delle Agenzie provinciali ad un nuovo organismo pubblico dotato di autonomia amministrativa, contabile e tecnica, l'Agenzia Territoriale Emilia-Romagna Servizi Idrici e Rifiuti (ATERSIR).

Ai sensi dell'art. 30 d.lgs. 201/2022 si rimanda alla Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici ambientali nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

La cartina che segue riporta lo stato degli affidamenti del servizio idrico integrato nel territorio di ATERSIR alla data di gennaio 2023.

 

Servizio Idrico - situazione affidamenti 2023

Nel 2022 investiti 35 milioni di euro in provincia di Reggio Emilia per progetti del Servizio Idrico Integrato

Il CL di Reggio Emilia ha approvato il consuntivo degli investimenti 2022 in acquedotti fognature e depurazione finanziati dalle tariffe dei cittadini: nel bacino di Reggio si tratta di oltre 35 milioni di euro per aumentare la qualità del servizio idrico.

Italiano

Procedura ristretta per la selezione del socio privato operativo di società mista per l'affidamento del servizio idrico integrato nel bacino territoriale di Reggio Emilia

In data 1/12/23 è stata pubblicata la Deliberazione di Consiglio d'Ambito n.107 del 27 novembre 2023 di approvazione degli atti contrattuali.

Italiano

ATERSIR si racconta: brevi video per scoprire il ruolo e le attività dell'Agenzia. Cos'è ATERSIR?

Nel nostro primo video di "ATERSIR si racconta" risponderemo a questa semplice domanda e inizieremo un ciclo di brevi video informativi su YouTube per spiegare ai cittadini dell’Emilia-Romagna cosa fa la nostra Agenzia e perché è così importante tra gli attori ambientali in Regione. 

Italiano

“Lavori di collettamento dei reflui di Varano Capoluogo, di Piani di Riva e delle località limitrofe al depuratore di Rubbiano e contestuale dismissione del depuratore del Capoluogo. Lotto funzionale di completamento” in Comune di Varano de’ Melegari (PR)

Avvio procedimento di approvazione del progetto definitivo ai sensi dell’art. 158 bis del D.Lgs. 152/2006, comportante variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale per apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, dichiarazione di pubblica utilità e titolo abilitativo alla realizzazione delle opere. Seconda pubblicazione.

Italiano

Servizio idrico integrato – ATERSIR candida 35 interventi relativi al PNIISSI per un totale di quasi 247 milioni

Il Piano Nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico è finalizzato alla programmazione di interventi nel settore dell’approvvigionamento idrico, compresa la realizzazione di nuovi serbatoi per l’accumulo e la regolazione di risorsa idrica, e relativi alle reti idriche di distribuzione. 

Italiano

2020PRMA0174 “Lavori di collettamento dei reflui di Varano Capoluogo, di Piani di Riva e delle località limitrofe al depuratore di Rubbiano e contestuale dismissione del depuratore del Capoluogo. Lotto funzionale di completamento”

Avvio procedimento di approvazione del progetto def. ai sensi dell’art. 158bis del D.Lgs. 152/2006, comportante variante agli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale per apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, dichiarazione di pubblica utilità e titolo abilitativo alla realizzazione delle opere.

Italiano

Notizie

11/12/2023
Il CL di Reggio Emilia ha approvato il consuntivo degli investimenti 2022 in acquedotti fognature e depurazione finanziati dalle tariffe dei...
07/12/2023
Ricognizione periodica della situazione gestionale dei servizi pubblici ambientali nel territorio della Regione Emilia-Romagna (art. 30 d.lgs. 201/...
04/12/2023
Nel secondo video su YouTube di "ATERSIR si racconta" scopriamo il ruolo e le funzioni del Consiglio d'Ambito e dei Consigli Locali, gli organi...
01/12/2023
In data 1/12/23 è stata pubblicata la Deliberazione di Consiglio d'Ambito n.107 del 27 novembre 2023 di approvazione degli atti contrattuali.

Affidamenti: informazioni sulle procedure in corso

01/12/2023
In data 1/12/23 è stata pubblicata la Deliberazione di Consiglio d'Ambito n.107 del 27 novembre 2023 di approvazione degli atti contrattuali.

Atti e Documenti

24/05/2023
Servizio Idrico Integrato. Presa d’atto del consuntivo 2021 - Gestore Sorgeaqua s.r.l.
14/09/2023
Servizio Idrico Integrato – Presentazione delle proposte relative al PNISSI – Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del
24/05/2023
Servizio Idrico Integrato. Presa d’atto del consuntivo 2021 - Gestore Hera S.p.A.